Voglio stare bene! Cosa significa iniziare una psicoterapia?

Cosa vuol dire fare una psicoterapia?

Psicoterapia
Voglio stare bene! Cosa vuol dire fare una Psicoterapia

Cosa vuol dire fare psicoterapia?

La psicoterapia è un percorso di cura psicologica guidato da uno Psicologo Psicoterapeuta. Il suo obiettivo principale non è solo il trattamento di un disagio psichico, ma anche il raggiungimento di un benessere psicofisico duraturo, uno stato di serenità, consapevolezza e autonomia che consenta alla persona di vivere meglio con sé stessa e con gli altri.

A differenza della consulenza psicologica, che può essere utile per affrontare momenti di difficoltà circoscritti o ricevere un orientamento, la psicoterapia è un percorso più profondo e duraturo, che mira a modificare i meccanismi di pensiero, comportamento ed emozione radicati nella persona.


Come funziona una psicoterapia?

“Ma… vado lì e cosa dico?”

Gli incontri avvengono solitamente una volta a settimana. Le prime sedute sono dedicate alla comprensione del problema e alla definizione degli obiettivi terapeutici. Durante questa fase iniziale, lo Psicoterapeuta ascolta attentamente e aiuta il paziente a raccontare la propria esperienza, senza fretta e senza giudizio.

Alcune persone riescono a parlare facilmente, altre fanno più fatica a esprimersi. È normale. Il terapeuta è lì proprio per facilitare il processo di consapevolezza e aiuto.

Nel corso del percorso possono essere utilizzati strumenti specifici, come test psicologici, esercizi esperienziali, tecniche di rilassamento, meditazioni guidate o visualizzazioni, sempre in linea con l’approccio terapeutico adottato.


Quanto dura una psicoterapia? E quanto costa?

Non esiste una durata fissa: una terapia può durare pochi mesi o alcuni anni, a seconda della complessità della situazione e della risposta individuale.

La frequenza degli incontri può variare (settimanale, quindicinale o più ravvicinata) in base alla fase del percorso e al bisogno della persona.

Il costo di una seduta, generalmente della durata di 50-60 minuti, varia tra i 50 e i 90 euro. Alcuni terapeuti offrono flessibilità economica in base alle possibilità del paziente.


Quali sono gli obiettivi della psicoterapia?

Molte persone iniziano con un desiderio semplice: “voglio stare meglio”. Ma cosa significa, davvero, stare meglio?

Durante il percorso, questo obiettivo iniziale si chiarisce e si personalizza. Tra gli esiti attesi di una buona psicoterapia, possiamo trovare:

  • La gestione dell’ansia e la riduzione degli attacchi di panico
  • Il miglioramento delle relazioni interpersonali
  • L’aumento dell’autostima e della sicurezza in sé
  • La gestione di emozioni difficili (tristezza, rabbia, colpa)
  • La crescita personale e l’esplorazione dei propri valori
  • La comprensione e superamento di blocchi emotivi, traumi o schemi ripetitivi

“Perché dovrei raccontare i miei problemi a uno sconosciuto?”

Una domanda più che legittima. Aprirsi a qualcuno che non si conosce non è facile, ma è anche uno dei punti di forza della psicoterapia.

Il terapeuta non è un “qualunque sconosciuto”, ma un professionista formato, abituato ad ascoltare senza giudicare e a custodire con riservatezza ciò che gli viene raccontato. È tenuto al segreto professionale e offre un punto di vista neutrale, privo di pregiudizi.

E poi… forse è più facile raccontarsi a uno sconosciuto competente che a una persona vicina, con cui si ha un legame emotivo e sociale diretto.


Quando è il momento giusto per iniziare una psicoterapia?

Questa è una decisione molto personale. Tuttavia, ci sono segnali che possono indicare la necessità di un supporto professionale:

  • Ansia persistente, attacchi di panico o insonnia
  • Depressione, apatia, pensieri ricorrenti di autosvalutazione o anche suicidari
  • Dipendenze da sostanze, gioco, cibo, internet
  • Difficoltà nelle relazioni o forte senso di solitudine
  • Sensazione di vivere in una “zona di comfort” stagnante, senza entusiasmo né progettualità
  • Un malessere vago, che non riesci a definire ma che ti fa sentire insoddisfatto

Anche se il problema non appare chiaro, parlarne con uno psicoterapeuta può aiutarti a dare un nome al tuo disagio e, soprattutto, a capire come affrontarlo.


“Non voglio prendere farmaci…”

È importante sapere che la psicoterapia non comporta automaticamente l’uso di farmaci. Lo Psicologo Psicoterapeuta non può prescriverli, in quanto non è un medico. Solo uno Psichiatra, laureato in Medicina, può valutare ed eventualmente suggerire una terapia farmacologica.

Tuttavia, in alcuni casi, psicoterapia e farmaci possono essere integrati, sotto la guida di entrambi i professionisti. L’uso del farmaco può aiutare a superare una fase critica, permettendo alla persona di trarre maggiore beneficio dal percorso psicologico. Il tutto, però, avviene sempre su base volontaria e condivisa.


“E se mi confonde ancora di più?”

Capita spesso che una persona arrivi in terapia per un sintomo (ansia, insonnia, panico) e scopra che alla base c’è un disagio più profondo. È del tutto normale: la psicoterapia non si ferma alla superficie, ma aiuta a comprendere e affrontare le radici del malessere.

Nelle prime fasi è possibile sentirsi un po’ confusi: è il segnale che qualcosa dentro di te si sta muovendo. Mettere in discussione abitudini, credenze, paure non è semplice, ma può portare a cambiamenti significativi e liberatori.

La terapia non ti spinge mai a fare qualcosa che non vuoi. Al contrario, ti aiuta a capire meglio te stesso, a fare scelte più consapevoli e in linea con ciò che desideri davvero.


In conclusione

La psicoterapia non è solo per chi “sta male”, ma per chiunque voglia crescere, conoscersi meglio, vivere in modo più pieno e autentico. Non è un atto di debolezza, ma un atto di coraggio e responsabilità verso se stessi.

Se senti che è arrivato il momento di metterti al centro e prenderti cura del tuo benessere emotivo, un percorso psicoterapeutico può essere la scelta giusta per te.


Vuoi iniziare a parlarne? Puoi contattarmi per un primo colloquio conoscitivo, senza impegno. Ogni percorso inizia con un primo passo.