Psicologo, Psichiatra, Psicoterapeuta: che differenza c’è?

Spesso si dà per scontato che tutti sappiano distinguere tra psicologo, psichiatra e psicoterapeuta. In realtà, questa distinzione non è sempre chiara, e molti evitano di chiedere chiarimenti per timore di apparire poco informati sull’argomento.

Eppure, conoscere queste figure professionali è fondamentale, soprattutto per chi sta valutando di intraprendere un percorso di supporto psicologico. In questo articolo voglio spiegare, in modo semplice ma preciso, le differenze tra queste professioni che ruotano attorno alla salute mentale.


Chi è lo Psicologo?

Lo psicologo è un professionista che ha conseguito:

  1. Laurea magistrale in Psicologia (il classico percorso 3+2);

  2. Tirocinio professionalizzante della durata di un anno;

  3. Esame di Stato per l’abilitazione alla professione;

  4. Iscrizione all’Albo degli Psicologi della propria regione.

Solo dopo questi passaggi si può esercitare la professione di psicologo.

Lo psicologo con un indirizzo clinico, in particolare, è formato per fornire consulenza psicologica, valutazione e diagnosi psicologica, e supportare la persona nella comprensione e gestione di difficoltà emotive e relazionali. Tuttavia, non può effettuare una vera e propria psicoterapia (che prevede una formazione aggiuntiva) né prescrivere farmaci.

🔎 Vuoi sapere se un professionista è uno psicologo abilitato? Puoi verificarlo tramite l’Albo Nazionale degli Psicologi.


Chi è lo Psicoterapeuta?

Lo psicoterapeuta è uno psicologo o un medico che ha completato una scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia riconosciuta dal MIUR. Questa formazione include:

  • Approfondimento teorico e pratico degli approcci psicoterapeutici (psicodinamico, cognitivo-comportamentale, sistemico, ecc.);

  • Supervisione clinica;

  • Spesso un percorso personale di psicoterapia individuale.

Grazie a questa formazione, lo psicoterapeuta è in grado di trattare disturbi psicologici complessi e sostenere la persona in un vero percorso di cambiamento profondo e duraturo.


Chi è lo Psichiatra?

Lo psichiatra è un medico che, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, ha frequentato una specializzazione in Psichiatria. In quanto medico:

  • Ha una visione più biologica del disturbo mentale, focalizzandosi sul funzionamento del cervello e del sistema nervoso;

  • Può prescrivere farmaci psicotropi (ansiolitici, antidepressivi, antipsicotici, ecc.);

  • Può anche essere psicoterapeuta, se ha frequentato una formazione specifica in psicoterapia.


Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra: lavorano insieme?

Assolutamente sì. Queste figure non sono in contrapposizione, ma spesso collaborano in modo complementare. Ecco alcuni esempi:

  • Un paziente che ha difficoltà a trarre beneficio dalla psicoterapia a causa di un’ansia elevata può essere supportato temporaneamente da una terapia farmacologica prescritta dallo psichiatra;

  • Al contrario, una persona in terapia farmacologica può iniziare un percorso psicoterapeutico per lavorare sulle cause profonde del disagio, e magari ridurre gradualmente i farmaci.


E le altre figure? (Counsellor, Coach, Pedagogisti…)

In Italia esistono altre figure che operano nell’ambito del benessere psicologico o educativo, tra cui:

  • Pedagogisti e Psico-pedagogisti (con formazione universitaria in Scienze dell’Educazione o Pedagogia);

  • Counsellor;

  • Life Coach.

Tuttavia, è importante sapere che non sono psicologi, né sono abilitati a fare diagnosi o psicoterapia. Alcuni di questi percorsi non sono regolamentati da ordini professionali, e la qualità della formazione può variare molto da persona a persona.


Conclusioni

Se stai cercando un aiuto professionale per affrontare un disagio emotivo o psicologico, il mio consiglio è sempre quello di affidarti a professionisti qualificati, con una formazione solida, iscritti a un Albo ufficiale e aggiornati continuamente.

😉 Se hai dubbi o domande, scrivimi: sarò felice di aiutarti a orientarti nel modo più chiaro possibile.